Il francobollo ordinario dedicato ad Alluminio Agnelli è stato emesso il 14 ottobre 2025 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, all’interno della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. Ha valore di tariffa B pari a 1,30 euro ed è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, con tre colori su carta bianca patinata neutra autoadesiva, dotata di imbiancante ottico e grammatura di 90 g/mq. Il supporto è costituito da carta Kraft monosiliconata da 80 g/mq con adesivo acrilico ad acqua. La tiratura è di 200.025 esemplari, distribuiti in fogli da 45 unità. La vignetta, realizzata dal bozzettista Matias Hermo, raffigura una serie di manufatti rappresentativi della produzione della storica azienda: pentole, profilati, billette e semilavorati in alluminio. Completano il francobollo le legende “ALLUMINIO AGNELLI” e “DAL 1907”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. È stato predisposto un annullo speciale del primo giorno di emissione a Roma.
Alluminio Agnelli è un’impresa fondata nel 1907 a Bergamo, specializzata nella lavorazione dell’alluminio e nella produzione di pentole e semilavorati. Nel corso del Novecento l’azienda ha rappresentato un punto di riferimento per l’industria metallurgica italiana, distinguendosi per l’innovazione tecnologica e per la capacità di coniugare tradizione artigianale e produzione industriale. La società ha contribuito alla diffusione dell’alluminio come materiale versatile e durevole, impiegato sia nel settore domestico sia in quello industriale. La celebrazione filatelica del 2025 si inserisce nel programma volto a valorizzare le eccellenze produttive italiane, riconoscendo il ruolo di Alluminio Agnelli nella storia economica e culturale del Paese. L’azienda ha accompagnato l’evoluzione dei consumi e delle abitudini alimentari, fornendo strumenti di cottura che hanno segnato la quotidianità di generazioni di famiglie italiane. Parallelamente ha sviluppato la produzione di semilavorati e profilati destinati a diversi comparti industriali, contribuendo alla crescita del settore manifatturiero nazionale. La scelta di dedicare un francobollo a questa realtà testimonia l’importanza attribuita alla tradizione metallurgica e alla capacità di innovazione che hanno reso l’impresa un simbolo del Made in Italy. La ricorrenza del 2025 ha offerto l’occasione per ripercorrere oltre un secolo di attività, dalla fondazione agli sviluppi contemporanei, sottolineando il legame tra la storia industriale italiana e la cultura materiale diffusa attraverso gli oggetti di uso quotidiano.
.jpg)
