lunedì 3 novembre 2025

STORIA DI KLAGENFURT AM WORTSEE

 

    Klagenfurt am Wörthersee, situata nel cuore della Carinzia, ha una storia ricca e stratificata che risale alla fine dell’XI secolo, quando fu fondata dai duchi di Carinzia per proteggere le rotte commerciali che attraversavano la regione. La prima menzione ufficiale della città appare in un documento come Forum Chlagenvurth, segno della sua precoce importanza strategica. Tuttavia, la sua posizione iniziale non era ottimale dal punto di vista difensivo, e nel 1246 il duca Bernard di Spanheim decise di rifondarla in un luogo più sicuro. Nel 1252, Klagenfurt ottenne i diritti civili, segnando l’inizio di una fase di crescita urbana e istituzionale. La leggenda del drago, simbolo della città, narra di una creatura che viveva in una palude e terrorizzava gli abitanti fino a quando tre giovani coraggiosi riuscirono a ucciderla. La città sarebbe sorta proprio sul luogo della sua morte, e ancora oggi il drago campeggia nello stemma cittadino e nella fontana centrale. Nel periodo medievale e rinascimentale, Klagenfurt fu colpita da incendi e terremoti, ma la sua resilienza le permise di prosperare, anche grazie alla nobiltà locale che vi costruì numerose ville e palazzi. 



    Un momento cruciale nella sua storia fu il passaggio alla corona austriaca nel 1518, quando l’imperatore Massimiliano I la cedette ufficialmente, elevandola a centro amministrativo e commerciale della regione. Durante il periodo barocco, la città si arricchì culturalmente e architettonicamente, con edifici come il Palazzo Landhaus, celebre per la sala degli stemmi affrescata da Josef Ferdinand Fromiller. Nel 1809, le truppe napoleoniche abbatterono le mura cittadine, segnando una svolta urbanistica. Con l’arrivo della ferrovia nel 1863, Klagenfurt divenne il fulcro economico della Carinzia, favorendo lo sviluppo industriale e commerciale. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la città fu brevemente occupata dalla Jugoslavia, ma l’occupazione terminò nel 1919. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Klagenfurt seguì le sorti dell’Austria, subendo danni ma riuscendo a ricostruirsi. Nel 1910 fu inaugurato lo Stadttheater Klagenfurt, che ancora oggi rappresenta un importante centro culturale. Oggi, Klagenfurt am Wörthersee è una città alpina che unisce storia, cultura e natura, con un’identità forte legata alle sue origini, alla leggenda del drago e alla sua architettura di ispirazione italiana.