lunedì 3 novembre 2025

850° ANNIVERSARIO FONDAZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO

 

    Il francobollo dedicato agli 850 anni dell’Università di Modena e Reggio Emilia, emesso il 14 ottobre 2025, celebra un traguardo storico con un’emissione filatelica ricca di dettagli tecnici e simbolici. Appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano”, il francobollo è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Poste Italiane e stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La vignetta, ideata da Tiziana Trinca, riproduce il Gonfalone dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, raffigurante San Geminiano a cavallo nell’atto di benedire, incorniciato da una quadrilobata gotica. Sullo sfondo si distingue una struttura merlata che richiama il castello estense trecentesco di Modena, simbolo della tradizione e della storia cittadina. Il francobollo è stampato in rotocalcografia su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico. Ha un valore di tariffa B pari a 1,30 euro, valido per la posta ordinaria nazionale. La tiratura è di 200.025 esemplari, distribuiti in fogli da 45 unità. L’annullo speciale primo giorno è disponibile presso l’ufficio postale di Modena Centro. L’emissione è accompagnata da un bollettino illustrativo a cura del Rettore dell’Ateneo, che ne sottolinea il significato culturale e accademico. 



    La celebrazione degli 850 anni dell’Università di Modena e Reggio Emilia rappresenta un omaggio alla lunga tradizione accademica dell’Emilia. Lo Studium mutinensis, fondato nel 1175 dal Comune di Modena, è tra i più antichi d’Italia e d’Europa. Nato per formare giuristi e notai, ha attraversato secoli di trasformazioni, guerre e riforme, mantenendo un ruolo centrale nella vita culturale e scientifica del territorio. L’unione con il polo reggiano ha consolidato l’identità dell’Università come centro di eccellenza multidisciplinare. Oggi UNIMORE è un ateneo moderno, con oltre 20.000 studenti, 14 dipartimenti e una forte vocazione internazionale. L’emissione filatelica non solo celebra la storia dell’istituzione, ma ne valorizza il contributo alla formazione, alla ricerca e all’innovazione. Il francobollo diventa così un veicolo di memoria e orgoglio, un simbolo tangibile della continuità tra passato e futuro, tra tradizione e progresso.