lunedì 3 novembre 2025

MA NAPOLONE ERA DAVVERO BASSO ?

 

    No, Napoleone non era basso: la sua altezza era nella media per l’epoca. La convinzione che Napoleone Bonaparte fosse di bassa statura è uno dei miti più radicati nella cultura popolare, ma si tratta di una distorsione storica alimentata da propaganda e incomprensioni. Secondo i registri dell’autopsia effettuata dopo la sua morte, Napoleone misurava 5 piedi e 2 pollici secondo il sistema francese dell’epoca, che corrisponde a circa 169 centimetri. Questo dato, se confrontato con l’altezza media dei francesi all’inizio del XIX secolo, che si aggirava intorno ai 164 centimetri, dimostra che Napoleone era perfettamente nella norma, se non leggermente più alto. Il fraintendimento nasce in parte dalla confusione tra il sistema di misura francese e quello britannico. In Inghilterra, 5 piedi e 2 pollici corrispondono a circa 157 centimetri, e molti storici anglosassoni dell’epoca interpretarono erroneamente i dati francesi, contribuendo alla diffusione dell’idea che l’imperatore fosse particolarmente basso. Un altro fattore determinante fu la propaganda politica. Durante le guerre napoleoniche, la Gran Bretagna cercò di ridicolizzare il nemico francese, e uno dei mezzi più efficaci fu la caricatura. Il celebre vignettista inglese James Gillray, ad esempio, rappresentò Napoleone come un uomo minuscolo e irascibile, ispirandosi ai “viaggi di Gulliver” per accentuare il contrasto tra la sua ambizione smisurata e la sua presunta piccolezza fisica. 



    Queste immagini satiriche circolarono ampiamente in Europa, consolidando un’immagine distorta che ha resistito nei secoli. Anche il soprannome “Piccolo Caporale”, che Napoleone ricevette durante la campagna d’Italia, contribuì a rafforzare l’idea di una statura ridotta. Tuttavia, questo appellativo non si riferiva alla sua altezza, ma era un termine affettuoso usato dai suoi soldati per sottolineare la sua vicinanza al popolo e la sua umiltà nei ranghi militari. Il mito della bassa statura ha avuto conseguenze culturali durature, tanto da generare il cosiddetto “complesso di Napoleone”, una teoria psicologica secondo cui gli uomini di bassa statura sarebbero più ambiziosi e aggressivi per compensare la loro condizione fisica. Ma questa teoria si basa su una premessa errata: Napoleone non era basso. La sua figura, imponente per carisma e capacità strategica, ha dominato l’Europa per anni, e la sua altezza reale non ha mai rappresentato un limite. Anzi, il fatto che sia stato percepito come “piccolo” ha probabilmente rafforzato il mito della sua grandezza, in un curioso paradosso storico. In conclusione, Napoleone Bonaparte era alto quanto la media dei suoi contemporanei, e la leggenda della sua bassa statura è il frutto di errori di traduzione, propaganda ostile e stereotipi culturali che nulla hanno a che vedere con la realtà storica.