L’acquamarina è una varietà di berillo, minerale appartenente al gruppo dei silicati, caratterizzata da tonalità che vanno dal blu chiaro al verde acqua, determinate dalla presenza di ferro nella struttura cristallina. Ha formula chimica Be₃Al₂Si₆O₁₈ con tracce di Fe²⁺, sistema cristallino esagonale, durezza compresa tra 7,5 e 8 sulla scala di Mohs, peso specifico tra 2,65 e 2,85 e indice di rifrazione tra 1,57 e 1,59. È trasparente o traslucida, con lucentezza vitrea e frattura concoidale. Può contenere inclusioni di quarzo, mica, pirite, rutilo o acqua salata, ma spesso si presenta priva di difetti. Si forma in pegmatiti granitiche e vene idrotermali, in rocce di età precambriana, con processi di cristallizzazione che richiedono milioni di anni. Il nome deriva dal latino aqua e marina, “acqua di mare”, attestato nel 1677. In passato il termine fu usato anche per altre gemme come tormalina, smeraldo, crisolite, zaffiro e topazio. È più comune e accessibile dello smeraldo, ma più costosa di gemme simili come il topazio blu. Il valore dipende da colore, peso, purezza e taglio; le pietre naturali con tonalità blu intense sono più pregiate di quelle trattate termicamente per eliminare sfumature gialle. Esiste una varietà rara detta maxixe, di colore blu scuro, che tende a scolorire alla luce solare e può essere riprodotta artificialmente tramite irraggiamento.
Nell’antichità i Greci la usavano per intagli, i Romani le attribuivano proprietà curative, i Cinesi la impiegavano per sigilli e bambole ornamentali, i Giapponesi per netsuke. È stata adottata come gemma ufficiale dello stato del Colorado nel 1971. I giacimenti principali si trovano in Brasile, soprattutto nello stato di Minas Gerais, ma anche in Afghanistan, Pakistan, Cina, Kenya, Russia, Mozambico, Stati Uniti, Nigeria, Madagascar, Zambia, Tanzania, Sri Lanka, Malawi, India, Zimbabwe, Australia, Myanmar e Namibia. Tra gli esemplari celebri figurano il Dom Pedro, la più grande acquamarina tagliata al mondo con 10.363 carati conservata al National Museum of Natural History di Washington, il Roosevelt Aquamarine di 1.298 carati donato a Eleanor Roosevelt nel 1936, l’Hirsch Aquamarine appartenuta a Luigi XV, la tiara di Elisabetta II ricevuta dal Brasile nel 1953, l’anello di Diana indossato da Meghan Markle e il gioiello Schlumberger Bow di Tiffany & Co. custodito al Field Museum di Chicago. L’estrazione avviene con tecniche a cielo aperto o sotterranee, seguite da frantumazione e separazione dei cristalli.
.jpg)