giovedì 6 novembre 2025

300° ANNIVERSARIO DELLA "LEONE LA FERLA"

 

    Il francobollo dedicato ai 300 anni della "Leone La Ferla" è stato emesso il 14 ottobre 2025 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Poste Italiane, nell’ambito della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. Il valore facciale è corrispondente alla tariffa B per la posta ordinaria. La tiratura è stata fissata in 200.025 esemplari. La vignetta riproduce un dipinto ad olio su tela realizzato nel 2016 da Alessandro Russo, raffigurante lo storico calcificio La Ferla di Melilli, in provincia di Siracusa. In alto a sinistra è presente il logo dell’azienda. Completano il francobollo le legende “LEONE LA FERLA” e “DAL 1724”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Il bozzetto è stato curato dallo stesso Alessandro Russo. La stampa è stata eseguita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. con tecnica rotocalcografica. I colori utilizzati sono in quadricromia. La carta impiegata è bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico, e ha una grammatura di 90 g/m². Il supporto è costituito da carta Kraft monosiliconata da 80 g/m². Il francobollo è distribuito in fogli da 28 esemplari e presenta un codice a barre n° 2643 posizionato in basso a sinistra. 



    La celebrazione filatelica è dedicata alla Leone La Ferla S.p.A., storica azienda siciliana fondata nel 1724, attiva nel settore della produzione di calce e materiali da costruzione. L’impresa ha sede a Melilli, in provincia di Siracusa, e rappresenta una delle realtà industriali più longeve d’Italia. Nel corso dei tre secoli di attività, la Leone La Ferla ha contribuito allo sviluppo economico e infrastrutturale della Sicilia, mantenendo una produzione continua e innovativa. L’azienda è stata protagonista della ricostruzione post-bellica e ha fornito materiali per opere pubbliche e private di rilievo. Il francobollo celebra i 300 anni dalla fondazione, riconoscendo il valore storico e produttivo dell’impresa. L’iniziativa rientra nel programma filatelico nazionale volto a valorizzare le eccellenze imprenditoriali italiane. La scelta di rappresentare il calcificio in un’opera pittorica sottolinea il legame tra industria e cultura visiva. La Leone La Ferla è considerata un simbolo del Made in Italy per la qualità dei suoi prodotti e per la continuità della sua tradizione manifatturiera. Il francobollo è stato accolto positivamente nel panorama filatelico e industriale, consolidando il ruolo della filatelia come strumento di memoria e valorizzazione del patrimonio produttivo nazionale.