sabato 11 ottobre 2025

MUSEO DI STORIA NATURALE A VIENNA


    Il Naturhistorisches Museum di Vienna, inaugurato nel 1889, è uno dei più grandi e prestigiosi musei di storia naturale al mondo. Situato nel Maria-Theresien-Platz, fu progettato dagli architetti Gottfried Semper e Karl von Hasenauer come parte del Kaiserforum. Le sue origini risalgono al 1750, quando l’imperatore Francesco I acquistò una vasta collezione di naturalia, comprendente conchiglie, coralli, minerali e gemme rare. Nel tempo, la collezione crebbe tanto da richiedere una nuova sede, culminando nella costruzione dell’attuale edificio. Dopo la fine della monarchia nel 1918, il museo divenne proprietà statale e nel 1920 fu posto sotto la supervisione del Ministero dell’Istruzione. Durante il periodo nazista, il museo ricevette oggetti provenienti da proprietà ebraiche confiscate, e solo negli anni ’90 si avviò un processo sistematico di restituzione. Fino al 1996 esisteva una controversa sala dedicata alle razze umane, poi chiusa e sostituita nel 2013 da una nuova esposizione antropologica. 



    Dal 2003 il museo è una istituzione scientifica autonoma di diritto pubblico. Oggi accoglie oltre un milione di visitatori l’anno e conserva circa 30 milioni di oggetti. L’edificio, in stile neorinascimentale, è decorato con statue e simboli che celebrano la conoscenza scientifica e la natura. Tra le sezioni principali vi sono antropologia, botanica, geologia, paleontologia, mineralogia, ecologia, preistoria e zoologia, suddivisa in tre dipartimenti. La collezione di meteoriti è la più antica e tra le più grandi al mondo. Di particolare rilievo è il bouquet di gemme donato da Maria Teresa al marito, composto da oltre 2000 pietre preziose. La sezione preistorica ospita la celebre Venere di Willendorf e reperti provenienti dal sito di Hallstatt. Il museo promuove anche progetti di citizen science e attività educative, come l’eco-cargo bike Ida 001 per sensibilizzare sulle tematiche ambientali.