Il francobollo italiano emesso il 15 settembre 2025 in occasione della Giornata Mondiale del Cuore appartiene alla serie tematica “I Valori Sociali” ed è dedicato alla memoria di Lorenzo Greco, un bambino di 12 anni deceduto nel 2014 per arresto cardiaco mentre si trovava a scuola. Il valore facciale è indicato con la lettera “B”, corrispondente a €1,30. La tiratura è di 200.025 esemplari, stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico. La grammatura è di 90 g/m², mentre il supporto è costituito da carta Kraft monosiliconata da 80 g/m². L’adesivo utilizzato è acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/m² (secco). Il formato del francobollo è di 40 x 30 mm, con area di stampa di 40 x 26 mm e tracciatura di 46 x 37 mm. La dentellatura è 11, ottenuta tramite fustellatura. Il foglio contiene 45 esemplari, accompagnati dalla riproduzione monocromatica del logo del MIMIT sulla cimosa. La vignetta, ideata dal bozzettista Matias Hermo, raffigura il volto sorridente di Lorenzo Greco, circondato da cuori e farfalle, simboli di vita e leggerezza. In alto a sinistra è presente il logo ufficiale della Giornata Mondiale del Cuore, mentre a destra compare la denominazione dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
La Giornata Mondiale del Cuore, celebrata ogni anno il 29 settembre, è promossa dalla World Heart Federation e sostenuta da oltre 200 organizzazioni in più di 100 Paesi. L’edizione 2025 ha adottato il motto “Don’t miss a beat” (“Non perdere un battito”), sottolineando l’importanza di ascoltare il proprio cuore e adottare stili di vita sani per prevenire le malattie cardiovascolari, che rappresentano ancora oggi la principale causa di morte nel mondo, con oltre 20,5 milioni di decessi annui. In Italia, la campagna è stata coordinata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus, che ha promosso screening gratuiti, attività educative e iniziative in più di 100 piazze. L’evento ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, riconoscimento che ne evidenzia il valore sociale e sanitario. A Palermo, Lucca e in molte altre città italiane, sono stati organizzati elettrocardiogrammi gratuiti, dimostrazioni di primo soccorso e corsi di disostruzione pediatrica. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione, in particolare i giovani, sull’importanza della prevenzione, della rianimazione cardiopolmonare e dell’uso del defibrillatore. La figura di Lorenzo Greco, ricordata nel francobollo, è diventata simbolo di questa missione: un invito a trasformare il dolore in impegno civile, affinché ogni cuore abbia la possibilità di continuare a battere.