giovedì 23 ottobre 2025

MARY ANNING (1799-1847)

 

    Mary Anning, nata nel 1799 a Lyme Regis, nel Dorset, fu una paleontologa autodidatta che rivoluzionò la comprensione della vita preistorica grazie alle sue scoperte lungo le scogliere della costa giurassica inglese. Cresciuta in una famiglia povera e dissidente religiosa, imparò a leggere e scrivere frequentando la scuola domenicale congregazionalista. Fin da bambina accompagnava il padre, falegname e cercatore di fossili, nelle spedizioni lungo le scogliere, dove raccoglievano reperti da vendere ai turisti. Dopo la morte del padre nel 1810, Mary e il fratello Joseph continuarono l’attività, scoprendo nel 1811 il primo scheletro completo di ittiosauro, che suscitò grande interesse scientifico. Negli anni successivi, Mary trovò due scheletri quasi completi di plesiosauro, il primo pterosauro fuori dalla Germania e numerosi fossili di pesci. Le sue osservazioni portarono all’identificazione dei coproliti come feci fossili e alla scoperta di sacche d’inchiostro fossilizzate nei belemniti. 



    Nonostante la sua competenza, fu esclusa dalla Geological Society di Londra per il suo sesso e la sua classe sociale, e spesso non ricevette credito per le sue scoperte. Tuttavia, fu consultata da geologi di fama come Buckland, De la Beche e Agassiz, e mantenne corrispondenza con studiosi come Charles Lyell. Nel 1826 aprì il suo negozio, Anning’s Fossil Depot, che divenne meta di scienziati europei e americani. Nel 1830, Henry De la Beche le dedicò la stampa di Duria Antiquior, basata sui suoi fossili, per aiutarla economicamente. Ricevette una pensione statale nel 1835 grazie all’intercessione di Buckland. Morì nel 1847 di cancro al seno e fu sepolta nella chiesa di St Michael a Lyme Regis. Dopo la sua morte, la Geological Society le dedicò una vetrata commemorativa e un elogio ufficiale, onori riservati solo ai membri maschi. La sua figura fu riscoperta nel tempo, diventando simbolo di tenacia e contributo femminile alla scienza, e le sue scoperte sono oggi fondamentali per la paleontologia.