Louis Antoine de Bougainville, nato a Parigi nel 1729, fu un ufficiale militare e esploratore francese di grande rilievo nel XVIII secolo. Dopo aver studiato filosofia e matematica all'Università di Parigi, dove fu allievo di Jean le Rond d’Alembert, pubblicò un trattato sul calcolo integrale che gli valse l’ammissione alla Royal Society di Londra. Iniziò la carriera militare nel corpo dei moschettieri e partecipò alla Guerra dei Sette Anni in Canada, distinguendosi in battaglie come Fort Oswego e Fort William Henry. Fu ferito a Fort Carillon e, dopo la caduta di Québec, tornò in Europa per negoziare il trattato di pace. Nel 1763, Bougainville organizzò a proprie spese una spedizione per colonizzare le Isole Falkland con Acadiani deportati, fondando Port Louis. Tuttavia, per motivi diplomatici, fu costretto a cedere la colonia alla Spagna nel 1767. Nel 1766 ricevette l’autorizzazione da Luigi XV per circumnavigare il globo, diventando il primo francese a compiere tale impresa.
Partì con le navi Boudeuse e Étoile, accompagnato da naturalisti, geografi e il botanico Philibert Commerson, che diede il nome Bougainvillea alla pianta da lui scoperta. Tra l’equipaggio vi era Jeanne Barret, prima donna a circumnavigare il mondo, travestita da uomo. Durante il viaggio, Bougainville visitò Tahiti, Samoa, Nuove Ebridi, le Isole Salomone e la Nuova Irlanda, evitando scontri con popolazioni ostili. Rientrò in Francia nel 1769 con solo sette morti su 340 uomini, un risultato eccezionale. Portò con sé un tahitiano, Ahutoru, che fu presentato alla corte francese ma morì di vaiolo nel viaggio di ritorno. Bougainville pubblicò il resoconto del viaggio nel 1771, influenzando il pensiero utopico di Rousseau e Diderot. Partecipò alla Guerra d’Indipendenza americana, distinguendosi nelle battaglie di Chesapeake e Saintes. Fu promosso viceammiraglio e senatore sotto Napoleone. Morì nel 1811 a Parigi, dove è sepolto al Panthéon. A lui sono dedicati l’isola di Bougainville in Papua Nuova Guinea, il fiore Bougainvillea e numerose navi della marina francese.