venerdì 17 ottobre 2025

80° ANNIVERSARIO FONDAZIONE DELLA CONFCOMMERCIO

 

    Il francobollo italiano emesso il 24 settembre 2025 e dedicato a Confcommercio – Imprese per l’Italia rientra nella serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. Stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, utilizza quattro colori su carta bianca patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico. Il bozzetto è stato realizzato da Francesco Rossi. Il valore facciale corrisponde alla tariffa B, pari a 1,30 euro, e la tiratura è di 200.025 esemplari, distribuiti in fogli da 45 unità. La vignetta raffigura il profilo dell’Italia, emergente in bianco da uno sfondo blu, arricchito da una composizione tipografica che include parole chiave rappresentative dei settori di attività di Confcommercio: commercio, turismo, servizi, trasporti, cultura, professioni. In alto campeggia il logo dell’organizzazione, mentre una fascia tricolore suggella la composizione grafica. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”, rendendolo un prodotto filatelico di forte impatto visivo e simbolico, pensato per celebrare un’importante istituzione del tessuto economico nazionale. 



    La celebrazione del francobollo è legata all’ottantesimo anniversario della fondazione di Confcommercio, nata nel 1945 per rappresentare e tutelare gli interessi delle imprese del terziario. L’emissione filatelica riconosce il ruolo centrale che l’organizzazione ha avuto nello sviluppo economico e sociale dell’Italia, promuovendo il commercio, il turismo, i servizi e le professioni. Confcommercio è oggi la più grande rappresentanza d’impresa in Italia, con milioni di associati che operano in settori strategici per la crescita del Paese. Il francobollo intende valorizzare il contributo quotidiano degli imprenditori che animano le città, generano occupazione e innovazione, e rafforzano il tessuto produttivo nazionale. La cerimonia di presentazione si è svolta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso, del presidente Carlo Sangalli e di numerosi rappresentanti istituzionali, sottolineando il valore simbolico e culturale dell’emissione filatelica come strumento di memoria e riconoscimento pubblico.