Non hanno certo un corpo atletico, ma anche se pare impossibile, gli ippopotami, quando corrono, passano il 15 per cento del tempo con le quattro zampe staccate da terra e quindi, di fatto, "volano". Lo hanno scoperto ricercatori del Royal Veterinary College di Londra esaminando decine di video di questi animali, che in media sono lunghi poco meno di quattro metri e pesano un paio di tonnellate: non sono per nulla aerodinamici, ma quando trottano alla massima velocità compatibile con la loro non filiforme massa staccano tutte le zampe da terra contemporaneamente per una media di 0,3 secondi alla volta.
Galleggiamento. Se non sono troppo pesanti per volare, lo sono invece per nuotare: non riuscirebbero a galleggiare e non nuotano, come molti credono. In realtà camminano sul fondo, dandosi la spinta per risalire in superficie o per muoversi sott'acqua grazie a zampe dotate di muscoli fortissimi: lo si è compreso nel 2020 grazie all'ippopotamo Fiona dello zoo di Cincinnati (Usa), studiata in ogni sua mossa dentro e fuori dall'acqua fin dalla nascita, nel 2017.