martedì 30 settembre 2025

ULTIME SUI DINOSAURI: I DINOSAURI CINGUETTAVANO !

 

    Nei film, i dinosauri ruggiscono. Del resto, farebbe paura un T. rex che cinguetta? Eppure forse i versi dei dinosauri erano simili a quelli degli uccelli (che da loro si sono evoluti): lo teorizza uno studio analizzando il fossile di un dinosauro erbivoro vissuto in Cina 163 milioni di anni fa, Pulaosaurus qinglong. Il suo organo vocale ha somiglianze con quelli degli uccelli e di Pinacosaurus grangeri, altro dinosauro di cui nel 2023 si è scoperta la laringe fossile, e che forse aveva vocalizzazioni da uccello. I gruppi misti non sono un'esclusiva dei parlamentari. Anche animali di specie diverse, come gnù e zebre o vari uccelli, possono raggrupparsi. 



    Lo facevano pure i dinosauri? Brian Pickles della University of Reading (Uk) e colleghi hanno scoperto in Canada impronte di almeno 5 individui. Alcune sono probabilmente di ceratopsidi (i dinosauri con corna come i Triceratops). Altre sono diverse, forse di un anchilosauro (i dinosauri corazzati). Ed è possibile che si stessero muovendo insieme, magari per difesa. Non tutti i morsi dei grandi dinosauri carnivori erano uguali. Andre Rowe e Emily Rayfield della University of Bristol hanno analizzato i crani di 18 predatori bipedi e hanno evidenziato la forza dei morsi. Il T. rex aveva un potentissimo morso capace di rompere le ossa. Gli altri colossi - come Giganotosaurus e Allosaurus - avevano invece un morso più debole, adatto a strappare le carni. Spinosaurus, per esempio, aveva un muso specializzato per catturare grandi pesci.