Ricardo Fernández Ortega è nato a Durango, Messico, nel 1971. Fin dall’infanzia ha manifestato un talento naturale per la pittura, perfezionandosi presso la Escuela de Pintura, Escultura y Artesanías dell’Università Juárez di Durango e in workshop con maestri come Enrique Estrada, Benjamín Domínguez, Herlinda Sánchez Laurel, Daniel Lezama e Luciano Spano. Questa formazione ibrida ha plasmato il suo approccio, fondendo rigore accademico e slancio visionario in una cifra stilistica riconoscibile. Nel corso di oltre vent’anni ha tenuto tredici mostre personali: fra le più significative “Los Habitantes de una Casa” (Galería Meyer East, New Mexico), “Los horizontes del tálamo” (Casa Lamm, Città del Messico, 2008), “Secretos de la penumbra” (Corsica Gallery, Puerto Vallarta, 2008) e “Casi el Paraíso” (Museo del Chamizal, Chihuahua, 2010).
Per non dimenticare come eravamo, da dove veniamo e chi ci ha preceduto attraverso un vasto ed eterogeneo catalogo di Storia, Arte, Spettacolo e Turismo. Siete pronti per un nuovo viaggio alla ricerca della conoscenza?
martedì 9 settembre 2025
RICARDO FERNANDEZ ORTEGA (1971)
Ha partecipato a rassegne collettive di rilievo internazionale—dalla Bienal Diego Rivera di Guanajuato (2001) all’“Artistas emergentes de Latinoamérica” a New York (2007)—e ha ricevuto borse di studio statali (1999, 2007, 2009) oltre a menzioni onorarie in biennali nazionali. Dal 2005 al 2006 ha diretto il Museo di Arte Contemporanea Ángel Zárraga di Durango, e le sue opere sono entrate nelle collezioni del Museo de la Muerte (Aguascalientes), del Museo dei Pittori Oaxaqueños, della Suprema Corte di Giustizia della Nazione e del Museo Ángel Zárraga. Nel suo lavoro la figura femminile, ritratta con maestria iperrealista, dialoga con scenari onirici per esplorare erotismo, memoria e trascendenza, trasformando ogni dipinto in un viaggio emozionale fra sogno e materia.