venerdì 19 settembre 2025

NOCCIOLINI DI CHIVASSO

 

    Il francobollo dedicato ai Nocciolini di Chivasso, emesso il 10 settembre 2025 nella serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, ha valore tariffario B pari a 1,30 euro e una tiratura di 200.004 esemplari distribuiti su fogli da 28 esemplari; la vignetta riproduce i piccoli dolcetti accompagnati da una foglia di nocciolo e dai suoi frutti con la legenda NOCCIOLINI DI CHIVASSO, la scritta ITALIA e l’indicazione tariffaria B2. Il bozzetto è di Emanuele Cigliuti e la stampa è affidata all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia su carta bianca patinata neutra autoadesiva con imbiancante ottico; grammatura carta 90 g/mq, supporto Kraft monosiliconato 80 g/mq, adesivo acrilico ad acqua 20 g/mq da secco, dentellatura ottenuta tramite fustellatura 12, formato del riquadro 48 x 40 mm con vignetta tonda inserita e tracciatura 54 x 47 mm. Sono previste emissioni collaterali come busta primo giorno, annullo filatelico e cartella tematica per collezionisti. 



    La scelta di celebrare i Nocciolini di Chivasso nasce da proposte avanzate dalle realtà locali e da Ascom Confcommercio Torino per valorizzare un prodotto identificativo del territorio; il francobollo riconosce oltre un secolo di storia che parte da laboratori artigianali come quello di Giovanni Podio e si consolida con il brevetto depositato nei primi anni del Novecento e con la Festa dei Nocciolini istituita nel 1995. I Nocciolini, composti da soli zucchero, albume e nocciole e noti come “dolci più piccoli del mondo”, rappresentano un esempio di patrimonio gastronomico legato all’identità locale, alla tradizione della pasticceria piemontese e alla filiera delle nocciole; l’emissione filatelica assume valore promozionale oltre che celebrativo, inserendo il prodotto nella narrazione nazionale del Made in Italy e favorendo visibilità turistica e culturale per Chivasso e l’intero territorio circostante.