martedì 9 settembre 2025

CENTENARIO DEL SALONE INTERNAZIONALE DELLE CALZATURE


    Il francobollo è stato emesso il 7 settembre 2025 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito della serie “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” ed è dedicato alla centesima edizione del Salone Internazionale delle Calzature MICAM Milano. La vignetta, frutto del progetto grafico curato da MICAM Milano e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, sintetizza concetti di movimento e trasformazione in uno stile ispirato ai pixel: due gambe stilizzate formano la “M” di MICAM, simbolo di dinamismo e progresso, mentre in basso campeggia il logo del centenario. Completano il bozzetto le diciture “SALONE INTERNAZIONALE DELLE CALZATURE”, “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B” (pari a € 1,30). La stampa, affidata all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., avviene in rotocalcografia a quadricromia su carta bianca patinata neutra autoadesiva con imbiancante ottico (90 g/mq), supporto in kraft monosiliconata (80 g/mq) e adesivo acrilico ad acqua (20 g/mq). Il formato carta misura 30 × 40 mm, la superficie di stampa 26 × 36 mm, la tracciatura 37 × 46 mm e la dentellatura di tipo 11 è realizzata per fustellatura. La tiratura complessiva ammonta a 200 025 esemplari disposti in fogli da quarantacinque francobolli con cimosa recante in monocromia il logo del MIMIT; l’annullo primo giorno è disponibile presso l’ufficio postale di Rho (MI). 



    Il Salone Internazionale delle Calzature nacque grazie alla “Settimana Vigevanese” inaugurata nel 1931 a Vigevano, culla storica della calzatura italiana, e da allora è diventato simbolo di un’eccellenza manifatturiera fondata sull’arte del saper fare, la passione e l’innovazione. Attraverso le sue edizioni, MICAM ha favorito l’incontro tra artigiani, designer e buyer internazionali, contribuendo a definire i criteri di qualità, stile e sostenibilità che hanno reso celebre il Made in Italy nel mondo. Celebrazione della creatività e della capacità imprenditoriale, questa emissione filatelica non onora soltanto un evento fieristico ma racconta l’evoluzione di un distretto produttivo che ha superato sfide tecnologiche e di mercato, promuovendo soluzioni innovative come la digitalizzazione delle collezioni, materiali eco-compatibili e processi di economia circolare. Il francobollo funge così da ambasciatore della tradizione calzaturiera italiana, unendo memoria storica e prospettive future in un’unica immagine suggestiva.