venerdì 19 settembre 2025

ANITA EKBERG (1931-2015)

 

    Anita Ekberg, nata Kerstin Anita Marianne Ekberg a Malmö nel 1931, fu modella e attrice svedese divenuta icona internazionale per bellezza e fisicità; dopo aver vinto Miss Svezia partecipò al concorso Miss Universe 1951 che le aprì la strada per Hollywood dove firmò un contratto da starlet con la Universal, ricevendo lezioni di recitazione e sfarzo del sistema studios ma ottenendo ruoli minori in produzioni come The Mississippi Gambler e Abbott and Costello Go to Mars. La sua carriera cinematografica attraversò gli Stati Uniti e l’Europa: lavorò per Batjac e Paramount, recitò in War and Peace (1956) e in vari film di avventura, commedia e melodramma, alternando produzioni anglo-americane a co-produzioni europee; divenne pin‑up degli anni Cinquanta, spesso al centro dei rotocalchi per relazioni con star e per gesti di grande visibilità pubblica. 



    Il passaggio fondamentale avvenne a Roma: scelta da Federico Fellini per interpretare Sylvia in La Dolce Vita (1960), offrì la celebre sequenza alla Fontana di Trevi con Marcello Mastroianni, scena diventata emblema di un’epoca cinematografica e dell’immaginario internazionale; il film la consegnò alla fama mondiale e la spinse a stabilirsi in Italia, dove continuò a recitare in commedie, peplum, gialli e film d’autore, lavorando con registi e attori europei e americani e rifiutando talvolta di essere ingabbiata nel solo ruolo della diva americana in arrivo a Roma. La sua vita privata fu turbolenta: due matrimoni finiti, relazioni celebri tra cui quella con Gianni Agnelli, controversie con paparazzi e stampa, battaglie legali per la pubblicazione di foto e periodi di difficoltà economiche e di salute negli ultimi decenni; rimase comunque figura popolare, richiamata da Fellini in cameo e celebrata in documenti e omaggi contemporanei. Morta nel 2015 a Rocca di Papa per complicazioni legate a malattie croniche, fu cremata e le sue ceneri riposano in Svezia, come aveva voluto.