martedì 9 settembre 2025

ALICE TERRY (1900-1987)


    Alice Frances Taaffe, nota come Alice Terry, nacque a Vincennes (Indiana) il 24 luglio 1900 e si trasferì con la famiglia a Los Angeles nel 1914. All’età di quindici anni iniziò come comparsa presso gli studi di Thomas Ince, recitando in Civilization (1916) in ruoli di contadina e soldato tedesco, senza particolari riscontri. La svolta arrivò grazie all’incontro con il regista Rex Ingram nel 1917, che la volle protagonista in pellicole come I quattro cavalieri dell’Apocalisse (1921), dove interpretò Marguerite, e ne divenne il marito il 5 novembre 1921. Negli anni seguenti confermò il suo fascino accanto a Ramon Novarro ne Il prigioniero di Zenda (1922) e Scaramouche (1923), dimostrando versatilità e presenza scenica in quasi quaranta titoli tra il 1916 e il 1933. 



    Nel 1925 la coppia decise di stabilirsi sulla Costa Azzurra, acquistando i Victorine Studios di Nizza e girando per MGM film ambientati in Nord Africa, Spagna e Italia. Nel 1926 Terry recitò in quello che considerò il suo lavoro preferito, Mare Nostrum, affiancata da Antonio Moreno. Con l’avvento del sonoro i loro progetti fallirono e, dopo aver co-diretto Baroud (1932), Alice si ritirò gradualmente dall’attività cinematografica per dedicarsi alla famiglia. Sposata fino alla morte di Ingram nel 1950, visse a lungo in privacy a Studio City, dove morì il 22 dicembre 1987 all’età di 87 anni, lasciando un’impronta importante nell’epoca d’oro del cinema muto americano.