domenica 21 settembre 2025

80° DELLA FONDAZIONE DELLA DITTA MOLINARI

 

    Emesso il 10 settembre 2025, il francobollo dedicato alla Ditta Molinari 1945 appartiene alla serie “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” con valore di tariffa B (1,30 €) e tiratura complessiva di 200 025 esemplari. La vignetta raffigura il logo ufficiale Molinari Italia sovrapposto alla silhouette della celebre bottiglia di Sambuca Molinari, completata dall’acronimo “SM” in rosso e dalla firma del fondatore Angelo Molinari. Sul bordo inferiore campeggia la dicitura “DAL 1945”, mentre in alto si stagliano la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria. Il bozzetto, ideato da Molinari Italia e perfezionato dal Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., è stato stampato in rotocalcografia a quattro colori su carta bianca patinata neutra autoadesiva con imbiancante ottico (90 g/m²) e supporto in carta Kraft monosiliconata (80 g/m²). L’adesivo è di tipo acrilico ad acqua (20 g/m²). Le dimensioni misurano 30×40 mm (carta), 26×36 mm (stampa) e 37×46 mm (tracciatura), con dentellatura 11 realizzata per fustellatura. Ogni foglio contiene 45 esemplari, affiancati dalla riproduzione monocromatica del logo MIMIT sulla cimosa, e viene consegnato con annullo primo giorno da Roma. 



    Il francobollo assume valenza commemorativa per i suoi riferimenti diretti alla Ditta Molinari, fondata nel 1945 da Angelo Molinari nel cuore del Friuli, che trasformò una piccola distilleria in una realtà leader nella produzione di liquori d’eccellenza. L’indicazione “DAL 1945” non soltanto segna ufficialmente l’anno di costituzione, ma evoca l’ottimismo e la determinazione con cui le imprese italiane affrontarono la ricostruzione postbellica, dando vita a prodotti capaci di coniugare tradizione artigianale e modernizzazione produttiva. La Sambuca Molinari, protagonista della grafica, rappresenta uno dei primi casi di successo nell’esportazione del Made in Italy nel settore alcolici, rafforzando il prestigio del marchio sui mercati internazionali. L’emissione rientra in un articolato programma di Poste Italiane volto a celebrare le imprese che hanno contribuito allo sviluppo economico e culturale del Paese, sottolineando il ruolo della famiglia Molinari nella promozione della cultura del gusto e nella diffusione dell’italianità nel mondo.