venerdì 12 settembre 2025

25° COSTITUZIONE DELL'UNIONE AFRICANA


    Il francobollo è stato emesso il 9 settembre 2025 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito della serie tematica “I valori sociali”, dedicato all’Atto costitutivo dell’Unione Africana nel 25° anniversario. Il valore facciale corrisponde alla tariffa B zona 2 (pari a 2,55 €) ed è previsto in una tiratura complessiva di 150 030 esemplari. La vignetta riproduce la sede centrale dell’Unione Africana ad Addis Abeba, in Etiopia, simbolo di unità e autodeterminazione del continente. Completano il bozzetto le legende “25° ANNIVERSARIO UNIONE AFRICANA”, “SEDE CENTRALE – ADDIS ABEBA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 2”. Il progetto grafico è a cura della Commissione Unione Africana e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. La stampa è eseguita in rotocalcografia a quadricromia dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. su carta bianca patinata neutra autoadesiva con imbiancante ottico (90 g/mq), supporto in carta kraft monosiliconata (80 g/mq) e adesivo acrilico ad acqua (20 g/mq). Il formato carta misura 30 × 40 mm, la superficie di stampa 30 × 38 mm, la tracciatura 37 × 46 mm e la dentellatura di tipo 11 è realizzata tramite fustellatura. I francobolli sono disposti in fogli da 45 esemplari, con la cimosa decorata dal logo monocromatico del MIMIT.



    L’Atto Costitutivo dell’Unione Africana, adottato a Lomé nel luglio 2000 ed entrato in vigore il 26 maggio 2001, segna il passaggio dall’Organizzazione dell’Unità Africana a un organismo fondato sui principi di democrazia, diritti umani, stato di diritto e capacità di intervento in caso di gravi crisi interne (articoli 3 e 4h). In 25 anni l’Unione Africana ha promosso la pace, la sicurezza, lo sviluppo sostenibile e la rappresentanza politica di 55 Stati membri, aspirando a rafforzare l’integrazione economica e sociale di un continente ricco di diversità culturale e linguistica. La cerimonia di presentazione si è svolta il 9 settembre 2025 nel Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini a Roma, presieduta dal Ministro Adolfo Urso e dal sottosegretario con delega alla filatelia Fausta Bergamotto, alla presenza dei vertici di Poste Italiane e degli ambasciatori di 19 Paesi africani. I relatori hanno sottolineato il valore collettivo di questa emissione come “tassello della memoria” e hanno richiamato il Piano Mattei quale paradigma di partenariato paritario tra Italia e Africa, evidenziando il ruolo strategico del nostro Paese nel sostegno allo sviluppo e al dialogo intercontinentale.