Karol Bąk è nato il 30 maggio 1961 a Koło, nella regione della Wielkopolska in Polonia. Frequentò la Scuola Superiore di Belle Arti di Poznań, diplomandosi in allestimento di interni. Nel 1984 fu ammesso alla Facoltà di Grafica della Scuola Superiore Statale di Belle Arti di Poznań, oggi Università delle Arti, con l’intenzione di dedicarsi alla pittura, alla grafica e alla scultura. Nel 1989 si laureò con lode conseguendo due diplomi, uno in grafica sotto la guida del professor Tadeusz Jackowski e uno in disegno nello studio del professor Jarosław Kozłowski. Per la sua tesi espose disegni e grafiche presso l’Ufficio Esposizioni Artistiche di Poznań, utilizzando principalmente la tecnica dell’incisione su rame. Ricevette il premio “Diploma 89” a Toruń per il suo lavoro di laurea e nel 1990 ottenne il primo posto alla mostra annuale di grafica e disegno con la medaglia Jan Wroniecki. Dopo la laurea si dedicò soprattutto al disegno e all’incisione, realizzando anche progetti commerciali per riviste, fiere e aziende.
Negli anni Novanta intraprese numerosi viaggi in Europa occidentale per approfondire la conoscenza dell’arte, visitando musei in Spagna, Germania e Francia. La sua produzione pittorica superò le cento opere e partecipò a diverse mostre personali e collettive. I suoi lavori si caratterizzano per l’uso di illusioni e atmosfere surreali, con forte influenza della mitologia e della bellezza femminile come soggetto principale. Ha perfezionato la sua tecnica pittorica con Andrzej Kurzawski e ha sviluppato cicli tematici come “Dialogi”, “Kobieta”, “Złoty wiek”, “Anioły” e “Misterium czasu”. Ha esposto in Polonia e all’estero, con mostre a Poznań, Varsavia, Berlino, Parigi e altre città europee. È stato attivo anche come illustratore e grafico, mantenendo un legame con le arti applicate. Le sue opere sono presenti in collezioni private e gallerie, e hanno ricevuto riconoscimenti per la qualità tecnica e la forza visiva. La sua carriera si è sviluppata tra pittura, incisione e grafica, con un corpus artistico che unisce tradizione accademica e ricerca personale.
.jpg)