Il francobollo dedicato a Gioielli Spadafora è stato emesso il 14 ottobre 2025 da Poste Italiane all’interno della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” e appartiene alla categoria delle imprese. Il valore facciale corrisponde alla tariffa B pari a 1,30 euro. La tiratura è stata fissata in 200.025 esemplari, distribuiti in fogli da 45 unità. Il francobollo è stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico. La dentellatura è regolare e la filigrana è conforme agli standard delle emissioni ordinarie. Il bozzetto è stato realizzato da Emanuele L’Abate e la vignetta raffigura un ritratto del fondatore della storica azienda orafa, Giovambattista Spadafora, intento nella lavorazione a fuoco dei metalli preziosi, affiancato da gioielli ispirati al Draco Magnus et Rufus, tratti dalle collezioni dedicate al “Liber Figurarum” di Gioacchino da Fiore. In basso è presente il logo ufficiale dell’azienda calabrese, accompagnato dalla legenda “Antica Arte Orafa” e dalla scritta “Italia”.
La famiglia Spadafora è attiva nell’arte orafa sin dal XVIII secolo e rappresenta una delle espressioni più autentiche della tradizione artigiana calabrese. Giovambattista Spadafora, maestro orafo di San Giovanni in Fiore, ha consolidato un patrimonio artistico che unisce tecnica e simbolismo, con particolare attenzione ai riferimenti religiosi e filosofici legati al pensiero di Gioacchino da Fiore. I gioielli Spadafora sono noti per la loro capacità di coniugare l’antica tradizione orafa con un linguaggio contemporaneo, mantenendo viva la memoria di un sapere tramandato di generazione in generazione. L’emissione del francobollo si inserisce nel quadro delle celebrazioni delle eccellenze italiane, riconoscendo il ruolo della Calabria come centro di produzione artistica e culturale. La raffigurazione del fondatore e dei gioielli ispirati al “Liber Figurarum” sottolinea il legame tra arte orafa e spiritualità, evidenziando come la produzione Spadafora sia radicata nella storia locale e al tempo stesso proiettata in un contesto internazionale. Il francobollo diventa così testimonianza della continuità di una tradizione che ha contribuito a definire l’identità culturale del territorio, celebrando il valore del lavoro artigiano e la sua capacità di trasformare metalli preziosi in opere d’arte riconosciute come patrimonio del Made in Italy.
.jpg)
