martedì 7 ottobre 2025

FALERIO PICENUS (FALERONE) PARCO ARCHEOLOGICO

 

    Il Parco archeologico Falerio Picenus si trova nel comune di Falerone, nelle Marche, e conserva i resti dell’antica città romana di Falerio Picenus, fondata nel II secolo a.C. e fiorita durante l’età imperiale. Il sito è immerso in un paesaggio collinare e comprende numerosi monumenti di grande interesse storico e artistico. Tra i principali resti spicca il teatro romano, costruito nel I secolo d.C., con una cavea semicircolare che poteva ospitare circa 1600 spettatori. La struttura, realizzata in opera cementizia e rivestita in blocchi di pietra, conserva ancora parte della scena e delle gradinate. Accanto al teatro si trovano i resti dell’anfiteatro, risalente al II secolo d.C., con una pianta ellittica e una capienza stimata di circa 6000 persone. Questo edificio era destinato ai giochi gladiatori e alle venationes, e presenta una muratura in opus mixtum con arcate e corridoi ben conservati. 



    Nel parco sono visibili anche tratti delle mura urbane, costruite in opus quadratum, e resti di edifici pubblici e privati, tra cui domus con pavimenti a mosaico e impianti termali. Numerosi reperti rinvenuti negli scavi, come statue, iscrizioni, ceramiche e oggetti di uso quotidiano, sono conservati nel Museo Archeologico Comunale di Falerone. Il parco è stato oggetto di campagne di scavo e restauro sin dal XIX secolo, con interventi significativi nel Novecento e nel nuovo millennio, che hanno permesso di valorizzare e rendere fruibili le strutture antiche. L’area è oggi accessibile al pubblico e offre percorsi didattici e visite guidate, contribuendo alla conoscenza e alla tutela del patrimonio archeologico locale. La città romana di Falerio Picenus rappresenta un esempio significativo di urbanistica e architettura romana in ambito provinciale, testimoniando la diffusione della cultura romana nelle regioni dell’Italia centrale.