Il 25 settembre 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano”, dedicato a Silvana Pampanini nel centenario della sua nascita. Il francobollo ha valore di tariffa B, pari a 1,30 euro, ed è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. con tecnica offset su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico, e grammatura di 90 g/m². La dentellatura è 11, ottenuta tramite fustellatura, e le dimensioni del francobollo sono 30 x 40 mm. La tiratura è di 200.025 esemplari, distribuiti in fogli da 45 unità. Il bozzetto è stato realizzato da Santo Errico della Scuola dell’Arte della Medaglia. La vignetta raffigura un ritratto di Silvana Pampanini, con una pellicola cinematografica stilizzata in alto a destra, simbolo della settima arte. Completano il francobollo la legenda “SILVANA PAMPANINI”, le date “1925 – 2016”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. L’emissione è accompagnata da annulli speciali e folder filatelici che ne celebrano il valore artistico e commemorativo.
Silvana Pampanini è stata una delle figure più iconiche del cinema italiano del Novecento. Nata a Roma nel 1925, si affermò come attrice versatile, capace di passare con naturalezza dalla commedia al dramma, lavorando con registi e attori di fama internazionale. La sua carriera esplose negli anni ’50, periodo in cui divenne una vera diva, amata dal pubblico per la sua bellezza e il suo carisma. Fu protagonista di numerosi film di successo, tra cui “O.K. Nerone”, “La presidentessa” e “La bella di Roma”, e contribuì a definire l’immaginario femminile dell’epoca. Oltre al talento artistico, Pampanini fu anche una figura di spicco nella società italiana, partecipando attivamente alla vita culturale e mondana. Il francobollo emesso nel 2025 celebra non solo la sua carriera cinematografica, ma anche il suo ruolo nella storia del costume italiano, riconoscendola come eccellenza del patrimonio culturale nazionale. L’emissione nel centenario della nascita rappresenta un tributo alla sua memoria e alla sua influenza duratura nel panorama artistico italiano.