lunedì 6 ottobre 2025

25° ANNIVERSARIO FONDAZIONE QUALIVITA

 

    Il francobollo “Fondazione Qualivita”, emesso il 10 settembre 2025 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, appartiene alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” – Settore alimentare. Ha valore tariffa B (€ 1,30) e tiratura pari a 200.025 esemplari suddivisi in fogli da 45 francobolli più la riproduzione monocromatica del logo MIMIT sulla cimosa. La vignetta presenta su fondo verde oliva, cromaticamente in linea con l’identità visiva della Fondazione, la lettera Q stilizzata in bianco e nero, simbolo di qualità, incorniciata in basso da una sottile bandella tricolore recante la dicitura “PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI ITALIANE DOP E IGP”. Completano il bozzetto le scritte “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Il progetto grafico è a cura di Fondazione Qualivita ed è stato perfezionato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., che ne ha curato anche la stampa in rotocalcografia con quattro colori. La carta utilizzata è bianca, patinata neutra autoadesiva con imbiancante ottico da 90 g/m², supportata da un liner di carta Kraft monosiliconata da 80 g/m²; l’adesivo, di natura acrilica ad acqua, è distribuito in quantità di 20 g/m² a secco. Il formato della carta è 30 × 40 mm, con tracciatura da 37 × 46 mm, mentre la dentellatura è di 11 punti realizzata tramite fustellatura. 



    L’emissione celebra il venticinquesimo anniversario della nascita di Fondazione Qualivita, costituita a Siena nel 2000 da istituzioni locali e nazionali con l’obiettivo di tutelare e promuovere le Indicazioni Geografiche Protette (IGP) e le Denominazioni di Origine Protetta (DOP). Fin dai suoi esordi, la Fondazione ha interpretato la “Dop economy” come un modello di sviluppo sostenibile delle comunità rurali, coniugando rigore scientifico e divulgazione culturale. Tra le iniziative di maggior rilievo figura il primo Osservatorio nazionale sul comparto DOP IGP, strumento innovativo per monitorare tendenze produttive e mercati; la collana editoriale “Atlanti” realizzata in collaborazione con Treccani, che ha documentato e valorizzato il patrimonio agroalimentare italiano; l’Accademia di formazione dedicata ai Consorzi di tutela; e una piattaforma digitale di divulgazione scientifica che favorisce la circolazione di dati, best practice e metodologie. Queste attività hanno rafforzato il ruolo strategico dei Consorzi per lo sviluppo territoriale, consolidando il legame tra qualità del prodotto, identità culturale e coesione sociale. Il francobollo è dunque un riconoscimento istituzionale e un messaggio simbolico: la qualità del Made in Italy si fonda su competenze, alleanze e visione a lungo termine, principi su cui la Fondazione Qualivita ha costruito il proprio percorso negli ultimi venticinque anni.