martedì 30 settembre 2025

215° ANNIVERSARIO DELL'OLEIFICIO ZUCCHI


    Il francobollo dedicato all’Oleificio Zucchi è stato emesso il 10 settembre 2025 ed è inserito nella serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. Valore tariffario B (1,30 €) con tiratura di 200 025 esemplari. Bozzettista Matias Hermo, ha concepito una vignetta che riproduce il logo storico dell’azienda di Cremona, fondata nel 1810, affiancato da un’antica macina in pietra delineata da un motivo grafico estratto dal logo attuale. Completano il francobollo la dicitura “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. La stampa, eseguita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia a quattro colori, utilizza carta bianca patinata neutra autoadesiva da 90 g/mq con imbiancante ottico. Il supporto è costituito da carta Kraft monosiliconata da 80 g/mq e l’adesivo è di tipo acrilico ad acqua (20 g/mq da secco). Il formato della vignetta è di 40×30 mm, la tracciatura di 46×37 mm e la dentellatura, realizzata per fustellatura, ha passo 11. Il foglio contiene 45 esemplari più la cimosa con il logo MIMIT monocromatico. La cerimonia si è svolta a Roma presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza di Alessia Zucchi, amministratore delegato, del sottosegretario Fausta Bergamotto e dei vertici di Poste Italiane. 




    L’emissione celebra i 215 anni di attività di un piccolo oleificio artigianale nato nel 1810 e trasformato nel tempo in una società per azioni: nei primi decenni del Novecento l’industrializzazione, nel secondo dopoguerra l’espansione del marchio Zeta e l’ingresso nella grande distribuzione. Negli anni Novanta l’apertura del moderno stabilimento lungo il canale di Cremona ha segnato la svolta verso rispetto ambientale e ricerca, con un forte sviluppo in Italia e all’estero. Con il passaggio alla sesta generazione, negli anni Duemila è stato introdotto il primo disciplinare italiano certificato per la filiera dell’olio extra vergine, realizzata la più grande cantina a temperatura controllata e avviato un sistema logistico con scalo ferroviario interno. La recente trasformazione in società benefit testimonia l’impegno a creare valore per comunità e ambiente. Il bozzetto, unendo il logo storico e la macina in pietra con un tratto grafico moderno, simboleggia l’incessante equilibrio tra radici e innovazione.