Il francobollo, emesso il 10 settembre 2025, celebra i 150 anni di Pallini nell’ambito della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” ed è valorizzato dal codice tariffa B pari a €1,30. La vignetta riproduce un manifesto in stile liberty di inizio Novecento, con un uomo e una donna seduti su una terrazza intenti a degustare il Mistrà, il liquore più celebre dell’azienda, incorniciati in alto dal logo celebrativo “150 ANNI PALLINI ROMA” e accompagnati dalla dicitura esplicita dell’anniversario. Il progetto grafico è firmato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. e la stampa rotocalcografica è realizzata su carta bianca patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico. La grammatura della carta è di 90 g/m², il supporto kraft monosiliconato da 80 g/m² e l’adesivo è di tipo acrilico ad acqua distribuito in 20 g/m². La dentellatura avviene mediante fustellatura e la tiratura ammonta a 225 025 esemplari, tutti prodotti nelle officine IPZS di Roma.
La scelta di dedicare un francobollo a Pallini ricorda il primo laboratorio di liquori artigianali fondato a Roma nel 1875 da Matteo Pallini: un’attività familiare che ha saputo evolversi senza mai rinunciare alle proprie radici, giungendo nel 2025 al 150° anniversario di fondazione. Il Mistrà, protagonista della grafica, è da sempre simbolo della cultura dell’aperitivo capitolino: bevanda iconica dei caffè storici di Roma, ha ispirato poeti e scrittori all’inizio del XX secolo, incarnando convivialità e gusto raffinato. Dietro alla ricetta, tramandata di generazione in generazione, c’è l’arte della distillazione di anice verde e semi di anice stellato: un sapere che ha contribuito a impreziosire il patrimonio enogastronomico italiano con un prodotto riconosciuto a livello internazionale. L’impostazione liberty del bozzetto rievoca l’epoca d’oro della grafica pubblicitaria, rimandando ai manifesti storici che promuovevano liquori pregiati in un’armoniosa fusione tra arte e comunicazione commerciale. Includere Pallini nella collana filatelica delle eccellenze Made in Italy significa valorizzare un’impresa storica che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, trasformando un piccolo laboratorio romano in un ambasciatore del gusto italiano nel mondo e offrendo ai collezionisti un pezzo di storia industriale racchiuso in un francobollo.